Il Gruppo Sbandieratori e Musici Città di Foligno nasce nel 2018 con l'intento di rappresentare e dare il giusto valore alla città di Foligno dedicando al primo barocco (1613) tutte le nostre peculiarità: lo sfarzo degli abiti d’epoca, i suoni e il parco strumenti. Il nostro logo ne è la prova; un insieme di elementi che ci rappresenta e che onora l’amore per la tradizione e per la storia della città. Il gruppo è particolarmente attento alle necessità del territorio, partecipando in modo attivo e concreto a molte iniziative e manifestazioni; da quando è nata, l’associazione si è mossa a livello nazionale ed internazionale esibendosi in palcoscenici importanti in Austria, Francia, Spagna ed all’Udienza Generale con Papa Francesco.
Entrato a far parte della LIS (Lega Italiana Sbandieratori) nel 2018, il Gruppo Sbandieratori e Musici della Città di Foligno può già vantare molti titoli Italiani ed il primato di essere stato l’unico a riuscire a vincere il titolo di Miglior Compagnia d’Italia Under 18 per 4 anni consecutivi. Le vittorie conseguite all’interno della Lega Italiana Sbandieratori tuttavia sono solo alcune del più ampio mosaico che completa il nostro Albo d’oro, infatti alle rievocazioni storiche, alle parate e alle feste di paese a cui il gruppo prende parte si accompagnano diversi Agoni in tutto il centro Italia.
Parallelamente alle attività del gruppo storico l’Associazione ha inoltre consolidato una vera e propria Marching Band, garantendo perciò lo studio di un repertorio musicale i cui suoni non si fermano al ‘600 ma arrivano fino ai giorni nostri. L’impiego della marching band è stato via via richiesto in diverse occasioni, dalle parate di Carnevale alle iniziative del periodo natalizio dove dal 2021 il gruppo si è esibisce in tutto il centro Italia come banda dei Babbi Natale.
Nato relativamente di recente, il gruppo ha l’obiettivo di crescere e far conoscere il proprio nome nel contesto nazionale e internazionale.
Con passione portiamo avanti le tradizioni della nostra città partecipando a competizioni nazionali e proponendo rievocazioni storiche in numerosi eventi
I nostri numerosi iscritti vanno dai 5 anni di età e attraversano ogni generazione e grazie alla scuola di tradizione formiamo ogni anno decine di nuovi membri
ALBO D'ORO